Il franchising è uno dei modelli di business più scelti da chi desidera avviare un’attività con il supporto di un marchio già affermato. In questa guida scoprirai cos’è, come funziona e perché può essere una valida opportunità imprenditoriale.

Sempre più persone sognano di avviare un’attività in proprio, ma l’idea di partire da zero spesso spaventa. In questo contesto, il franchising rappresenta una delle soluzioni più interessanti per chi desidera fare impresa con alle spalle un modello collaudato. Ma cosa si intende esattamente per franchising? E come funziona questa formula imprenditoriale?
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa significa aderire a una rete in franchising, come si struttura il rapporto tra affiliato e affiliante, quali vantaggi offre e quali aspetti richiedono maggiore attenzione.
Che cos’è il franchising?
Il franchising è un accordo commerciale tra due soggetti giuridici indipendenti: il franchisor, ovvero l’azienda che ha sviluppato un format di successo, e il franchisee, l’imprenditore che decide di replicare quel modello nella propria zona. Il franchisor concede l’utilizzo del marchio, del know-how e di una serie di strumenti operativi, mentre l’affiliato si impegna a gestire l’attività seguendo gli standard stabiliti.
In altre parole, il franchising consente a chi vuole aprire un’attività di partire con un’identità visiva e operativa già definita, una reputazione consolidata e il supporto di un’organizzazione strutturata. Questo riduce significativamente le incertezze legate all’avvio di un nuovo business.
Come funziona il franchising
Alla base del funzionamento del franchising c’è un contratto che regola in modo preciso i diritti e i doveri di entrambe le parti. L’affiliato ottiene il diritto di utilizzare il marchio e beneficia di formazione, consulenza, materiali promozionali e, in molti casi, anche delle forniture. In cambio, versa un contributo iniziale (chiamato fee d’ingresso) e corrisponde periodicamente delle somme, le cosiddette royalty, che possono essere fisse o calcolate in percentuale sul fatturato.
Il franchisor, dal canto suo, ha l’interesse a garantire che tutti i punti vendita o le unità operative mantengano un’immagine coerente e offrano un servizio uniforme. Per questo motivo fornisce linee guida dettagliate, controlla le performance e supporta l’affiliato nelle fasi più delicate, come l’avviamento e la promozione iniziale.
Questa sinergia permette di creare una rete distribuita su più territori, in cui ogni affiliato gestisce in autonomia la propria sede, ma nel rispetto delle regole condivise.
Le principali forme di franchising
Nel panorama italiano esistono diverse tipologie di franchising, in base al tipo di attività svolta. La più comune è quella distributiva, in cui l’affiliato si occupa della vendita di prodotti forniti dalla casa madre, come avviene nel settore dell’abbigliamento o della tecnologia. In questo caso, il valore aggiunto sta soprattutto nella notorietà del marchio e nella selezione dei prodotti.
Un’altra formula diffusa è quella dei servizi: qui l’affiliato propone prestazioni standardizzate seguendo metodi ben definiti. Si pensi, ad esempio, alle agenzie immobiliari, ai centri estetici o alle imprese che offrono servizi di lavaggio auto o consulenza.
Meno diffuso ma molto interessante è il franchising industriale, che consente all’affiliato di produrre beni direttamente, rispettando le specifiche tecniche e i protocolli forniti dal franchisor. Questo modello richiede una maggiore struttura ma può offrire margini più alti.
I vantaggi per chi sceglie il franchising
Uno dei motivi principali per cui tanti aspiranti imprenditori si avvicinano al franchising è la possibilità di ridurre i rischi tipici dell’imprenditoria. Aderendo a una rete già rodata, si parte con un know-how già testato e con il supporto continuo di chi ha già affrontato – e superato – le sfide del mercato.
Inoltre, l’uso di un marchio riconosciuto consente di attrarre clienti fin da subito, senza dover investire anni nella costruzione della brand identity. La formazione iniziale, spesso molto approfondita, aiuta anche chi non ha esperienza diretta nel settore a muoversi con maggiore sicurezza.
Non va poi dimenticata la possibilità di beneficiare di economie di scala, sia nell’approvvigionamento delle materie prime sia nell’accesso a campagne pubblicitarie nazionali.
Gli aspetti da valutare con attenzione
Nonostante i numerosi vantaggi, il franchising non è adatto a tutti.
L’investimento iniziale può rappresentare un ostacolo, soprattutto per i brand più affermati, che richiedono capitali consistenti per l’apertura. A questo si aggiungono i costi fissi legati alle royalty, che possono incidere sui margini, soprattutto nei primi anni.
In più, ci sono spesso dei costi fissi da dover sostenere. Si pensi all’affitto di un locale commerciale, le bollette, l’assunzione di dipendenti e molti molti altri.
Infine, è importante essere consapevoli che il successo dell’attività dipende anche dall’attrattività del mercato. Tanti franchising operano in settori di nicchia e poco profittevoli.
Perché Mister Lavaggio conviene
Il franchising Mister Lavaggio è leader in Italia e in Europa nel settore del lavaggio e detailing auto in loco. Con quasi 400 operatori attivi in Italia e all’estero, Mister Lavaggio è un franchising in costante crescita ed espansione.
- Con Mister Lavaggio l’investimento iniziale è bassissimo rispetto agli altri franchising, e nel giro di 20 giorni si può già essere operativi e iniziare a guadagnare. Mediamente un operatore Mister Lavaggio rientra dall’investimento nel giro di 3-4 mesi.
- Mister Lavaggio non prevede nessuna royalty sul fatturato. A differenza di tutti gli altri franchising, con Mister Lavaggio tutto quello che guadagni rimane a te.
- Non ci sono costi fissi, perché non serve avere un locale commerciale. I nostri washers effettuano i servizi a domicilio, definendo loro stessi un raggio entro cui muoversi abbattendo così i costi.
- Grazie all’app Mister Lavaggio e il gestionale personalizzato, il washer riesce a creare velocemente un parco clienti, gestire le prenotazioni e monitorare i propri guadagni.
- Infine, il settore della cura dell’auto è in costante crescita da diversi anni, e ci sono ancora tantissimi margini di miglioramento.
Conclusioni
Il franchising rappresenta una valida opportunità per chi vuole avviare un’attività in proprio senza dover inventare tutto da zero. Offre un mix di autonomia e supporto, ideale per chi desidera mettersi in gioco con una guida esperta al proprio fianco.
Tuttavia, non va affrontato con superficialità. Come ogni decisione imprenditoriale, anche quella di entrare in un franchising va ponderata con attenzione, valutando il settore, il brand, le condizioni economiche e soprattutto la propria motivazione.
Il franchising Mister Lavaggio elimina i rischi tipici dell’affiliazione e permette di entrare in un mercato in crescita e con ampi margini di guadagno. Sei curioso di approfondire? Clicca qui e scopri se Mister Lavaggio è l’opportunità imprenditoriale che stai cercando.